La perla, grande classico, è una gemma amata da antiche regine e grandi dive. Scopriamo insieme la sua storia, le caratteristiche e le proprietà di questo intramontabile prezioso simbolo di purezza e prestigio.
La perla, grande classico, è una gemma amata da antiche regine e grandi dive. Scopriamo insieme la sua storia, le caratteristiche e le proprietà di questo intramontabile prezioso simbolo di purezza e prestigio.
Il nome Perla deriva dal latino “perna” ossia prosciutto (in riferimento alla forma di alcuni molluschi), ma questa denominazione è in uso solo dal diciottesimo secolo. In precedenza, infatti, il nome non era univoco: gli inglesi chiamavano le attuali perle “unioni” dal latino “unio” ossia unità, altri utilizzavano invece l’antica denominazione greca e romana di “margherita”, per altri ancora la perla era detta “marina” in riferimento alla sua origine.
La perla, simbolo di prestigio e potere, è conosciuta sin dai tempi passati: nell’antica roma era la pietra più preziosa acquistabile e la Regina Elisabetta I le sfoggiava nelle occasioni principali. Solo dagli anni ‘60 le perle sono divenute più accessibili poiché la loro coltivazione ha portato ad un maggior numero di pezzi disponibili sul mercato.
La perla, diversamente dalle altre pietre preziose, ha un’origine organica dal momento che si tratta del prodotto della reazione naturale dei molluschi contro un’infezione. Quando una sostanza irritante, come ad esempio un parassita o un frammento di corallo, si insinua nel tessuto di un mollusco si innesca il meccanismo di difesa che ricopre il corpo estraneo di strati concentrici di madreperla così da isolarlo e neutralizzarlo.
È possibile reperire esemplari principalmente in Giappone e Cina (Perla Akoya e Perle di Acqua Dolce), Tahiti (Perla Tahitiana), Australia, Filippine e Indonesia (Perle del Mare del Sud).
Le perle differiscono tra loro per forma, colore, lucentezza, purezza della superficie, dimensione e provenienza.Per quanto riguarda la forma le perle possono essere sferiche ossia perfettamente rotonde (le migliori), simmetriche (forma ovoidale regolare, ovali proporzionati) o barocche, ossia irregolari, astratte. Le perle con superfici sferiche riflettono meglio la luce di quelle che presentano imperfezioni.
Anche il colore è variabile: si passa dal classico bianco perla al nero, blu, verde con tutte le sfumature intermedie come rosa confetto e oro. L’overntone o oriente è il colore secondario delle perle e, di pari passo con la lucentezza, è la caratteristica che contraddistingue gli esemplari più pregiati. L’overtone è monotono mentre il numero di colori visibili è dato dallo spessore della madreperla e dalla specie.
Perle provenienti da luoghi diversi hanno caratteristiche e valori differenti:
Secondo la cristalloterapia la perla è in grado di infondere calma e serenità mitigando anche i caratteri più irruenti. Sviluppa la nostra conoscenza aiutandoci ad ragionare lucidamente sugli errori passati e protegge il corpo, in particolare l’apparato digestivo e le fasce muscolari più utilizzate. Si crede inoltre che la perla aiuti a cementare le amicizie e nelle relazioni amorose ispirandole e consolidandole.
La perla è un prezioso fragile da trattare con riguardo. Per mantenerla splendente è necessario pulirla con un panno umido e indossarla spesso, avendo però riguardo di lasciar prima assorbire eventuali creme o far evaporare la lacca (che contiene alcol).
Scopri tutti i nostri gioielli: collane, anelli, bracciali ed orecchini, realizzati con la perla.